
11 feb Seta pura: come fare a riconoscerla?
La seta è un materiale naturale derivato dal baco da seta. A seconda della sua provenienza o del suo trattamento può essere più o meno pregiata. In linea di massima, però, si tratta di un tessuto molto richiesto soprattutto per confezionare abiti eleganti o da sposa. Come si riconosce un vero abito in seta pura? Come fare a individuare subito un tessuto di qualità da un tessuto sintetico?
Riconoscere la seta pura a occhio nudo
La seta pura la riconosci effettuando un test visivo. Il suo aspetto inconfondibile è dato dalla sua lucentezza. Si tratta di un tessuto pregiato che, se esposto alla luce, sviluppa una superficie riflettente molto particolare, che cambia colore a seconda dell’angolazione. Un tessuto di seta pura, se esposto alla luce, non rimanderà dei riflessi bianchi tipici di un tessuto sintetico e non naturale.
Pur essendo un tessuto apparentemente liscio e perfetto, la trama della seta è molto irregolare e complessa. Se la si osserva con attenzione, si noteranno delle striature sullo sfondo. Se queste vengono a mancare per qualche motivo, si tratterà di un chiaro segnale del fatto che ci troviamo di fronte ad un tessuto sintetico.
Seta pura: fare attenzione ai dettagli
Riconoscere un tessuto naturale da uno artificiale può essere ovviamente più complicato del previsto, ma un occhio attento e allenato può accorgersene con estrema facilità. C’è da aggiungere che un abito confezionato in seta pura ha costi piuttosto elevati e un campanello d’allarme può cominciare a suonare se abbiamo speso troppo poco per acquistare quel vestito. In generale, però, se si presta la giusta attenzione ci si accorgerà anche a occhio nudo se il materiale che stiamo analizzando è in seta o artificiale. Ci vuole solo un po’ di pazienza e un pizzico di attenzione.
No Comments