
12 mar Tutti gli abbinamenti ideali di un abito in viscosa
C’è una differenza sostanziale tra un abito sintetico e uno artificiale. Nel primo caso, si tratta di un capo di abbigliamento realizzato con fibre non naturali; nel secondo caso, si tratta di un capo di abbigliamento realizzato con fibre naturali ma trattato chimicamente per ottenere un determinato risultato finale. È il caso dell’abito in viscosa, tessuto naturale e artificiale composto per lo più da fibre di legno, cellulosa e paglia e trattato, poi, chimicamente per raggiungere lo stato che comunemente troviamo in commercio.
Viscosa: tessuto artificiale ma naturale, al 100%
La viscosa, dicevamo, è un tessuto naturale ma lavorato artificialmente, che non differisce in alcun modo da un prodotto naturale al 100%: basta sentirne la texture al tatto e prestare attenzione al suo aspetto. Provate ad ingrandire il tessuto utilizzando un microscopio: vi accorgerete che le fibre che compongono la viscosa somigliano particolarmente al cotone.
Trattandosi di un materiale molto particolare, per via della sua lucentezza e morbidezza, la viscosa si adatta a diverse situazioni e diversi tagli di vestiario. Perfetto per sciarpe e camicie, va bene anche per vestiti o gonne. Tanto adatto alle stagioni più fredde come a quelle più calde, la viscosa è molto versatile e può abbellire con facilità qualsiasi guardaroba. È perfetta anche per foderare i vestiti, data la sua natura così morbida e fresca. La viscosa è un materiale molto robusto e resistente e si può lavare facilmente sia a mano che in lavatrice.
Perché scegliere un abito in viscosa per il proprio outfit? Perché si tratta di un materiale adatto a ogni esigenza, perfetto per ogni tipo di corpo, ideale per ogni stagione ed evenienza.
No Comments